
Giochi
Questa parte di TeleMath è dedicata a due classici giochi: l'impiccato ed il domino.
Il gioco dell'impiccato è molto semplice, ma abbastanza divertente. Consiste nell'indovinare una parola segreta conoscendo solo il numero delle sue lettere e la categoria alla quale appartiene. Poi si inizia tentando una lettera alla volta fino a scoprire la parola o essere impiccati. Ho messo solo 3 categorie: nome di matematici, fisici ed astronomi. Potete aggiungere altri, oppure togliere quelli meno noti da rendere il gioco più facile. L'aspetto didattico di questo gioco è che ogni volta che non si indovina il nome della parola segreta, nel nostro caso il nome del matematico, del fisico o dell'astronomo, dipende della nostra scelta, andiamo a cercarlo sul web per sapere chi è. Così, nel tempo, giocando sapremo qualcosa in più.
Il secondo gioco, invece, è quello del domino che considerò uno dei giochi da tavolo più belli e divertenti creati dall'uomo. Sembra veramente creato dalla vita per farci capire come si comporta con noi. In questo gioco, a differenza di quello degli scacchi, dove conta solo la bravura per vincere, con il domino la bravura da sola non basta per vincere, perché a volte serve anche la fortuna. Cioè, se in una partita il "domino" si mette contro di te, perdi anche quando sei un esperto e fai del tuo meglio per vincere.
Cosa insegna il domino? Il calcolo mentale, il calcolo della probabilità e come nella vita, la mossa logica e raggionata non è sempre quella giusta o che porti i risultati attesi. Per i bambini piccolo, invece, è un ottimo gioco per iniziare a contare e conoscere i numeri senza i loro simboli, poi scoprire giocando le corrispondenze tra essi. In effetti nel domino i numeri sono solo da 1 a 6 e sono espressi con il numero di cerchietti neri o colorati.
Introdurremo il gioco del domino nel calcolo di probabilità.
Ultima modifica: 10 Aprile 2023