Il Linguaggio Julia
Julia è la piattaforma principale che utilizzeremo per la verifica dei nostri calcoli, sia simbolici che numerici. Potete leggere nel sito ufficiale di Julia per capire di cosa si tratta.
Non useremo il linguaggio di programmazione, ma solo la piattaforma e le librerie che ci serviranno. Quindi non è necessario saper programmare per utilizzarla proficuomente per il nostro scopo che quello dello studio della matematica. Per noi Julia è solo uno strumento che ci aiuterà soprattutto nella verifica della correttezza dei risultati dei nostri calcoli. Esattamente come farebbe qualsiasi calcolatrice, ma in un modo molto più completo e sofisticato.
L'utilizzo di Julia nello studio della matematica non è indispensabile, ma aggiunge diverse marce al processo di apprendimento. Ovviamente, tutto ha un costo in termini di tempo e di ulteriore impegno, ma alla fine i benefici saranno notevoli e a lungo termini, soprattutto per chi intende proseguire con studi scientifici o tecnici.
Primo passo
Per utilizzare l'ambiente di calcolo Julia, bisogna scaricare Julia dal sito ufficiale del linguaggio ed intsallatelo sul vostro computer e lanciatelo. Dovrebbe apparire una finestra simile a questa:
Secondo passo
Digitate il codice seguendo ogni riga con il stato "invio".
x=3.14159 y=2.71828 z = x*y t=x+y
Il risultato dovrebbe essere questo:![]()
Se vedete lo stesso risultato sul vostro schermo significa che l'ambiente Julia è stato installato correttamente.
Consigli Utili
Per il nostro scopo la sua conoscenza di Julia è limitata a poche cose; cioè ad utilizzare le variabili, le funzioni e qualche pacchetto. In altri termini, basterebbero un paio di ore di pratica di prima istanza, poi si procede senza particolari difficoltà. Con il tempo e l'utilizzo, si aggiungeranno nuove conoscenze fino a diventare esperti dell'ambiente. Gli audaci, invece, potrebbero passare alla programmazione, ma qui si tratta di un'altra cosa. Comunque, sono previsti due brevi corsi online: il primo è quello dell'utilizzo dell'ambiente interattivo ed alcuni pacchetti applicativi. Poi, seguirà un altro corso di introduzione alla programmazione in Julia. Questo ultimo serve solo per coloro che vogliono mettersi le ali.
Quel che rende Julia facile da usare per il calcolo numerico è il fatto di essere un linguaggio concepito, progettato e realizzato con tale scopo. Perciò la maggior parte delle notazioni scientifiche sono native nel linguaggio, come l'utilizzo delle lettere greche nelle formule.
Per chi conosce un altro linguaggio di programmazione procedurale, anche sommariamente, Julia risulta molto abbordabile dalle primissime battute. L'importante è non arrendersi alle prime difficoltà.
continuerà...
Ultima modifica: 12 Aprile 2023